Dolce e Gabbana a Napoli: la sfilata d’Alta Moda donna fall winter 2016 sigilla la fine di un ciclo e celebra un nuovo inizio. Se nel 1700 Maria Antonietta dava alla parola lusso un nuovo significato, molto più vicino all’eleganza e meno al fasto,
oggi Domenico e Stefano ristabiliscono la magnificenza come punto di partenza e tratto distintivo della loro opera.
via tumblr.com e twitter
Senza scomodare “grandi pensatori e critici di moda”, non è necessario alcun trattato di teoria per raccontare la sfilata Dolce&Gabbana Alta Moda a San Gregorio Armeno. Domenico e Stefano con questa prova hanno superato il contestabile, l’interpretabile e si sono ufficialmente conquistati un pezzo di cielo nella storia.
L’evoluzione si è compiuta, il loro modo di pensare lo stile sfonda il limite della contingenza e si proietta sull’Infinito.
Il tableu vivant-sfilata Dolce&Gabbana Alta Moda fa parte di un’opera d’arte totale vissuta a episodi che proprio con lo show degli abiti (donna prima e uomo dopo) arriva alla conclusione. E’ un film vivace, esasperato e proprio per questo credibile.
via tumblr.com e twitter
Dolce e Gabbana a Napoli, chi è metafora di chi? Oltre il documentario. La cinepresa si sofferma sul finzionale “sporcato” di verità, spingendosi oltre la mera imitazione della reale. Tutto è studiato nei minimi particolari e grazie ad un’orchestrazione sapiente di vertiginosi rimpalli e citazioni metatestuali il cerchio magico si chiude in un prodigio che non ha precedenti.
Dolce e Gabbana a Napoli: l’Alta Moda, l’Altra Arte.
La musica, la tribuna d’onore presieduta da Sophia Loren (in veste di divinità al pari di Santa Rosalia a Palermo), il popolo, gli editor internazionali, tutto si mescola per colorarsi di surreale parossismo. Il bello e il brutto perdono di significato, non si può e nemmeno si deve spiegare un filone narrativo ed espressivo giunto a tale maturazione.
Dolce e Gabbana con destrezza funambolica, circuiscono il kitsch accedendo alla sfera del simbolico.
Lavorano sul mito Italiano, quello fatto di contraddizioni e incoerenze, lo stesso che proprio a Napoli raggiunge “l’acme del godimento”. Dietro l’evento Dolce e Gabbana c’è un lavoro minuzioso volto all’esaltazione della conciliabilità degli opposti.
via tumblr.com e twitter
Dolce e Gabbana Alta moda a Napoli si colloca magistralmente a metà tra il sublime e l’empio, in una zona inattaccabile, quella artistica.
Dopo il disincanto, l’incanto.
Miseria e nobiltà, volgare e distinto, sacro e profano, commedia e tragedia, arte e artificio, c’è tutto, questo è l’Oro di Napoli e di tutti noi.
Bisogna crederci, solo se ci credi, le cose accadono davvero.
Fashion Editorial della settimana.
i Do inspire
Zara look
Tag:cosa comprare zara saldi 2016, cosa mettersi sera estate 2016, cosa mi metto la sera d'estate, dolce e gabbana a napoli, dolce e gabbana napoli, dolce e gabbana sfilata napoli, dolce&gabbana alta moda fall 2016, dreamy, elisa bellino, fashion blog, fashion blog 2016, fashion blogger 2016, fashion blogger famose, fashion blogger italia 2016, fashion blogger milano, fashion bloggers, fashion inspiration, outfit blogger 2016, pastel hair, tailleur bianco zara, theladycracy.it, total white look, total white outfit