Uscire in pigiama: lo sogni, lo desideri e non lo fai. Ma chi l’ha detto che non si può?
Uscire in pigiama è sempre stato di moda.
Durante gli eventi più glamour, Chanel e Marlene Dietrich erano solite stupire i loro contemporanei indossando completi destrutturati e lineari in seta e raso. Ma dietro la moda del pigiama c’è una figura dai natali decisamente altolocati: la coututière-principessa Irene Galitzine. Irene, infatti, già nel 1960, aveva presentato un look decisamente anticonvenzionale che ricalcava le forme del pigiama da camera, conosciuto anche con il nome di pijama palazzo. Il completo era costituito da una blusa e un pantalone che ricadevano sul corpo leggeri e scomposti come una vestaglia.
Il pudore della lingerie usciva allo scoperto mostrandosi in tutta la sua essenzialità aristocratica. Irene aveva aveva rotto le righe della moda proponendo un’eleganza fatta di comfort.
Piaceva perché esibiva una semplicità sfacciata: la comodità diventava chic.
Mai come oggi il principio della “confortevolezza” impera nelle nostre vite di donne multitasking. E questo la moda lo sa, ci precede e ci asseconda. Ecco come indossare il pigiama per uscire.
La bellezza di una donna non si esaurisce nei vestiti.
Irene Galitzine
Tag:BEST FASHION BLOG, best fashion blog italia, best fashion blogger, BEST FASHION BLOGGER ITALY, best fashion bloggers, chanel pigiama, cozy style, cozy sweater, elisa bellino, fashion blog, fashion blog milano, fashion blogger italia, fashion blogger italy, fashion blogger milano, fashion bloggers, fashion bloggers italy, fashion blogzine, fashion blogzine milano, fashion radar, i piagiami più belli, idee pigiama, irene galitzine, milano, pigiama-6, pijamas, storia pigiama, theladycracy, uscire in pigiama