Se la moda resta digitale, le immagini non bastano più Fine febbraio 2021. Avevano parlato di rinascita, noi stavamo sulla soglia ruggenti, ma le pantofole ai piedi e quei cenci sul volto deformavano la nostra credibilità, l’apparenza tradiva le intenzioni anche dei più tenaci ottimisti.
Simone Rocha per HM: la collezione della designer irlandese sarà disponibile dall’11 marzo online e in alcuni negozi selezionati, un vero tripudio di abiti pataccari per egocentrici habitué alle cerimonie che con ogni probabilità finiranno per autocelebrarsi sui propri terrazzi. Si tratta d
Se Bottega Veneta intraprende una strada ascetica lontano dalle azzuffate strappa like dei social, si osserva come la strategia di Kering sia orientata a portare avanti per ogni marchio della scuderia una ben precisa linea narrativa settata su una fascia di pubblico che difficilmente si sovrappong
Bottega Veneta non è snob, precorre i tempi Bottega Veneta ha lasciato Instagram, Facebook e Twitter. Non si sa se sia un’operazione definitiva, ma anche sul sito non vi è più traccia delle icone social. Dopo mesi piuttosto silenziosi la presentazione della collezione estiva (registrata il
Matthew Williams VS Daniel Lee, chi vincerà? Nel nuovo feed Instagram di Givenchy ci sono ancora Clare Waight-Keller e Riccardo Tisci che seppur tumulati a piè pagina come idoli stanchi esorcizzano la cattiva sorte vegliando come numi tutelari sul corso del nuovo direttore creativo Matthew William
Guccifest: un colossal a episodi ambizioso, forse troppo Guccifest, che ha sostituito l’evento tradizionale della sfilata assecondando, le tempistiche, i criteri e i tormenti di Alessandro Michele è stato un progetto presentato sui social e su una piattaforma dedicata -Guccifest.com- sia per
La moda della vergogna. Dalla discrezione all’obsolescenza, uno scenario possibile. Parlare di moda non è mai sembrato così stupido. Archiviata la tanto attesa cerimonia degli appuntamenti di settembre, preparata fin da marzo con fiducia e una granitica forza d’animo come simbolo della
Milano Fashion Week settembre 2020: le novità non fanno tendenza Milano Fashion Week 2020: un riassunto In una quotidianità che perdendo calcinacci di senso si fa sfuggire indizi sempre più ambigui afferenti a una matrice incoerente e a tratti maligna, il modo di pensare di molti muta radicalment
Aggiornamento Covid-19 Moda 2020 Dietro una compatta sfilata estiva di ricavi sormontati da segno meno il settore moda si prepara alla Fall-Winter season del Covid-19, unica vera e propria tendenza sostenuta a gran voce dagli “illuminati” del mainstream, e, pertanto, immune alla crisi
Covid-19: il mondo non sarà più lo stesso. Benvenuti nella clinica “Non è assurdo pensare che lo sterminio dell’uomo cominci con lo sterminio dei suoi germi, dato che, così com’è, con i suoi umori, le sue passioni, il suo riso, il suo sesso, le sue secrezioni, l’uomo s